
Caduta dei capelli: quali sono i rimedi possibili?
La perdita dei capelli è un fenomeno che fa parte del normale ciclo di caduta e ricrescita. E’ però possibile, soprattutto in particolari periodi della vita (leggi qui a che età si perdono i capelli), che la quantità persa sia più abbondante del solito. Spesso il fenomeno si risolve spontaneamente, ma quando perdura a lungo potrebbe essere segnale di altre problematiche.
Una perdita di capelli che non accenna a diminuire, infatti, può essere spia di alopecia androgenetica, condizione che ha una forte componente ereditaria. Altre situazioni a causa delle quali al diradamento può seguire vera e propria calvizie, sono ad esempio l’alopecia da stress, o associata ad alcune malattie o farmaci.
I possibili rimedi variano dall’utilizzo di integratori e/o appositi prodotti naturali, all’uso di farmaci, sino ad arrivare a veri e propri interventi quali trapianto o autotrapianto di capelli. Altra strada è quella dell’utilizzo di protesi, soluzioni non invasive che possono dare risultati straordinariamente naturali.
Rimedi naturali e rimedi farmacologici
I rimedi naturali sono efficaci soprattutto quando la caduta è dovuta a cambi di stagione, cambiamenti ormonali (gravidanza, allattamento, menopausa), stress del capello da styling, e simili.
Semi di lino, olio di mandorle, di oliva o di cocco, sono ottimi per rinforzare la chioma e ridare ai capelli lucentezza e corposità. Rosmarino, zenzero o limone invece, applicati massaggiando la cute, stimolano la circolazione e di conseguenza una migliore irrorazione dei bulbi. I rimedi farmacologici per la caduta dei capelli sono Minoxidil ed Aloxidil.

Entrambi agiscono sulla sintesi del DHT, responsabile del deterioramento dei follicoli. La loro azione ha un alto livello di efficacia, a patto che il diradamento sia agli stadi iniziali. Assunti per via orale o topica, questi farmaci richiedono trattamenti lunghi, da continuare con costanza e regolarità per mesi.
Rimedi chirurgici e protesi
Quando il diradamento si trasforma in calvizie conclamata, è necessario rivolgersi ad altre soluzioni. La via chirurgica del trapianto/autotrapianto di capelli è una procedura le cui criticità sono spesso poco considerate.
Si tratta infatti di interventi chirurgici a tutti gli effetti, che possono avere rischi e richiedono una preparazione ed un decorso piuttosto lunghi. Il successo, infine, dipendendo da moltissimi fattori, non è scontato. Le protesi capillari sono sempre più utilizzate, anche da volti noti del mondo VIP.
Parrucche e patch infatti costituiscono una soluzione non invasiva e priva di controindicazioni ad un problema, quello della calvizie, capace di minare l’autostima. La vasta scelta di modelli e materiali permette alle protesi di avere prezzi molto variabili, diventando soluzioni alla portata di tutti.
Se di buona qualità e correttamente utilizzate, le protesi possono durare senza rovinarsi per diversi mesi: in alcuni casi, il tempo sufficiente perché la chioma naturale ricresca.
Come contrastare la caduta dei capelli
E’ possibile contrastare la caduta dei capelli? La strategia migliore per arrestare la perdita e stimolare la ricrescita dipende da una corretta diagnosi del problema, che sappia distinguere tra cause ormonali, psicogene o dovute ad altro.
Ci sono però alcuni accorgimenti che possono sempre essere messi in atto. Una dieta bilanciata e sana, ad esempio, manterrà in buone condizioni tutto l’organismo. L’assunzione delle giuste quantità di ogni elemento nutrizionale e di vitamine (leggi qui se vuoi approfondire) eviterà carenze che possono facilmente manifestarsi con l’indebolimento della chioma.
Massaggi regolari al cuoio capelluto ne miglioreranno la circolazione, favorendo l’irrorazione e la salute dei bulbi. Utilizzare prodotti con forti componenti chimiche e procedere spesso con styling aggressivi, magari anche con l’uso di ferri caldi, può alla lunga danneggiare irrimediabilmente chioma, cute e follicoli. Meglio lasciar riposare spesso la chioma, e scegliere il più possibile prodotti naturali e di buona qualità.